Visualizzazione post con etichetta la sagra del vino rosso a casa mia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la sagra del vino rosso a casa mia. Mostra tutti i post

23 ott 2007

La Sagra del vino rosso a casa mia continua (e questa è la casa)

E bbene si, neanche qui siamo riusciti a darci una regolata. Ma siccome i prezzi dei vini italiani qui sono a dir poco proibitivi (si va da un minimo di 7 euro a boccia, 7x30=210 nn si possono spendere 210 euro al mese per il solo vino perchè poi i soldi per la guinnes chi ce li mette?) si cerca di cogliere al volo le occasioni che la megacatena TESCO offre ai suoi clienti.


day one
Chilean Cabernet Sauvignion 2006 (vino cileno)

VOTO S&M
gusto S 7 M 7.5
digeribilita S 9 M 9
pezza alcolica S 7.5 M 7+


day two
Shiraz Mendoza Argentinian 2005


VOTO S&M
gusto S 7+ M 7,5
digeribilita S 8 M 8,5
pezza alcolica S 8-- M 8


day three
Piccini Chianti Riserva 2004


VOTO S&M
gusto S 9 M 9+
digeribilita S 7,5 M 7,5
pezza alcolica S 8,5 M 8,5


day four
Bordeaux Claret France 2005


VOTO S&M
gusto S 7 M 7+
digeribilita S 8 M 8
pezza alcolica S 7,5 M 7+


day five
Suouth African Western Cape 2007


VOTO S&M
ancora da degustare


giusto un commento, non ce lo aspettavamo. Molto meglio delle più rosee previsioni.






Questa è la casa tipicamente inglese che abbiamo trovato. Intorno solo verde verde verde. L'effetto Dario Argento del filmato è assolutamente voluto.

Il mio inglese migliora. Ma non abbastanza. Anzi. Ogni volta che ci parlano capiamo due cose diverse, tanto diverse.

Comprate le zuppe knorr se le trovate, sopratutto quelle al tomato, sono ottime per fare la pasta.

Occhio invece ai detersivi, in realtà sono ammorbidenti. è che lo scrivono talmente piccolo che sembrano quasi le clausole a fine contratto di Fastweb. Pay attention.

Infine, se doveste passare da queste parti, non fatevi sfuggire le mini sausagies congelate. Comprato un pacco 1 settimana fa, le sto mangiando tutti i giorni e non finiscono mai. Ci sta tipo una magia dietro non meglio identificata, ma queste si moltiplicano nel frigo la notte e non vi faranno mai morire di fame.


Tutto procede per il meglio e stiamo facendo lo stesso schifo che facevamo a Roma, mangiando meglio, è cambiata solo la latitudine.


6 ago 2007

La sagra del vino rosso a casa mia /fine

È
finita la settimana del "la sagra del vino rosso a casa mia". Finita in maniera tragica se vogliamo. Ha vinto il vino.




lunedì - Cabernet

ZONE DI PRODUZIONE: Prodotto, partendo da est, nelle province di Venezia, Treviso, Padova, Vicenza e Verona.
La resa massima di uva ammessa del vino Cabernet non deve essere superiore, a seconda della zona di produzione, a una quantita' compresa tra i 100 e i 130 quintali per ettaro. Le uve destinate alla vinificazione del Cabernet devono assicurare una gradazione complessiva minima naturale di 10,5-11 gradi, a seconda delle zone di produzione.
UVE: Concorrono alla produzione del vino Cabernet uve provenienti dalle varieta' Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon o Carmenere, da sole o congiuntamente. A seconda delle zone di produzione possono concorrere anche i seguenti vitigni con queste percentuali:
Lison-Pramaggiore: 10% proveniente dal vitigno Merlot;
Montello e colli Asolani: fino al 15% proveniente dal vitigno Malbech;
Vini del Piave: 5% proveniente da vitigni tradizionali raccomandati;
Bagnoli e Garda: 15% provenienti da vitigni tradizionali raccomandati.
CARATTERISTICHE DEL CABERNET: Colore: rosso rubino piu' o meno tendente con l'invecchiamento all'arancione, al mattone, al granato.
Profumo: vinoso intenso(erbaceo), gradevole e caratteristico.
Sapore: asciutto, pieno, giustamente acido e tannico, caratteristico.
MODALITA' DI SERVIZIO: Stappare la bottiglia qualche minuto prima. Servire a 18 gradi.
PERIODO MASSIMO RENDIMENTO GUSTATIVO: Da due a sei anni. Maturazione ottimale da quattro a cinque anni.
ACCOSTAMENTI: Si accompagna a carni glassate o al forno, cacciagione tanto da piuma che da pelo, pollame nobile, brasati.


VOTO S&M
gusto S 7.5 M 8
digeribilita S 9 M 9
pezza alcolica S 7-- M 7+


Martedì - Primitivo di Manduria

Vino rosso prodotto in una vasta area della zona provincia di Taranto (il territorio di Taranto e gran parte dei suoi comuni ad est del capoluogo) e in 3 comuni della provincia di Brindisi: Erchie, Oria e Torre Santa Susanna. Si ottiene da uve del vitigno Primitivo e come recita il DPR del 30/10/1974, che ne riconosce la sua DOC, deve rispondere alle seguenti caratteristiche: colore rosso tendente al violaceo ed all'arancione con l'invecchiamento, aroma leggero caratteristico, sapore gradevole, pieno, armonico, tendente al vellutato con l'invecchiamento.
Del Primitivo di Manduria è prodotto dal solo vitigno “primitivo” e sono previste le seguenti preparazioni:
Rosso: colore violaceo, sapore pieno e gradevole che diventa vellutato col tempo, gradazione minima 14°; si abbina ad arrosti di carni rosse, grigliate di carni, pastasciutte al ragù, zuppe corpose e selvaggina, formaggi stagionati. Si beve in un tulipano panciuto alla temperatura di 18/22°.
Dolce naturale, liquoroso dolce naturale e liquoroso secco, sono tre preparazioni consigliate per il fine pasto, su dolci a base di frutta, dessert, torte e pasticcini. Hanno rispettivamente una gradazione minima di 16°, 17,5° e 18° e vantano un invecchiamento di almeno due anni. Per il bicchiere ci si deve servire di uno da dessert.


VOTO S&M
gusto S 8.5 M 8--
digeribilita S 7 M 7-
pezza alcolica S 8.5 M 8.5



Mercoledì - Morellino di Scansano

Il vino MORELLINO DI SCANSANO,la cui produzione è consentita in parte della provincia di Grosseto, presenta un colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; all’olfatto deve essere intenso, fine, fresco, fruttato con sentori di frutti rossi, marasca, molto spesso prugna, etereo, può presentare sentore di legno; al gusto è secco, caldo, leggermente tannico, morbido con l’invecchiamento.
Il titolo alcolometrico volumico totale minimo di 12,50% vol per il Rosso e 13,00% vol per la Riserva che deve essere sottoposta ad un periodo di invecchiamento non inferiore a due anni, di cui almeno uno in botte di legno. Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° gennaio successivo all'annata di produzione delle uve.
L’acidita' totale minima non deve essere inferiore a 4,50 g/l; l’estratto non riduttore minimo di 24,0 g/l per la tipologia Rosso e 26,0 g/l per la Riserva.

* colore: rosso rubino tendente al granato con invecchiamento
* odore: vinoso e, con l'invecchiamento, profumato, etereo, intenso, gradevole, fine.
* sapore: asciutto, austero, caldo, leggermente tannico.

Abbinamenti consigliati: spezzatini di carne, spiedini, fegatelli di maiale, arrosti di carne di maiale, cinghiale in umido.


VOTO S&M
gusto S 9 M 9-
digeribilita S 7 M 8.5
pezza alcolica S 8 M 8


Giovedì 1di2 - Merlot
Il Merlot è un vitigno a bacca nera, il cui nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche, è originario della Gironda, nel Sud-Ovest della Francia, e in particolare della zona di Bordeaux da cui nascono (in uvaggio con il Cabernet) alcuni dei più prestigiosi vini al mondo.

ZONE DI PRODUZIONE
Comprende larga parte del Veneto centro orientale, in particolare le province di Treviso, Vicenza, Padova, Venezia e Verona.
La resa massima di uva ammessa per la produzione di vino Merlot non deve essere superiore a una quantita' compresa tra i 110 e 240 quintali per ettaro, a seconda delle zone. La resa massima è del 65-70% a seconda delle zone di produzione; mentre la gradazione naturale minima complessiva deve essere di almeno 10,5 gradi.
UVE
Concorrono alla produzione del vino Merlot uve del suddetto vitigno (Colli Berici, Colli Euganei), con ammissione di uve di vitigni "raccomandati" nella zona in quantita' massima:
del 5% per Vini del Piave
del 10% per il vitigno Cabernet (Pramaggiore)
del 15% per il Bagnoli
del 15% per uve provenienti dai vitigni Malbech, Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon.
CARATTERISTICHE DEL MERLOT
Colore: rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento .
Profumo: vinoso, intenso, un po' erbaceo, caratteristico e piu' delicato da giovane, eterogeneo e meno gradevole se invecchiato.
Sapore: asciutto o talvolta abboccato, sapido, robusto, di corpo giustamente tannico, armonico.
MODALITA' DI SERVIZIO
Stappare la bottiglia qualche minuto prima. Servire a 18 gradi.
PERIODO MASSIMO RENDIMENTO GUSTATIVO
Da uno a cinque anni. Maturazione ottimale da tre a quattro anni.
ACCOSTAMENTI
Si accompagna a risotti e pastasciutte a base di carni, alle carni con funghi, carni di maiale e vitello.


VOTO S&M
gusto S np M 8,5
digeribilita S np M 9
pezza alcolica S np M 7,5


Giovedì 2di2 - Montepulciano d'Abruzzo
Questo vino nasce da una accurata selezione delle uve "Montepulciano". Colore rosso intenso, profumo delicato tipico del vitigno, sapore corposo, sapido ed armonico. L'insieme di queste caratteristiche rendono questo vino un "Grande Rosso". Si accompagna bene con arrosti, cacciagione, brasati e agnello. Servirlo alla temperatura di 16-18°C.


VOTO S&M (voto palesemente viziato dalla prima bottiglia)
gusto S np M 8
digeribilita S 1 M 7
pezza alcolica S 9 M 8


Venerdì - Chianti
Il Chianti è di colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, di sapore armonico, asciutto, sapido, leggermente tannico, con odore intensamente vinoso anche con profumo di mammola. Il Chianti puo essere consumato, per qualche tipologia, come vino giovane, fresco e gradevole al palato, ma è ben nota anche, per alcune zone, la sua vocazione ad un medio e lungo invecchiamento, con cui matura colore, profumo e sapore inconfondibili.


VOTO S&M
gusto S np M 9
digeribilita S np M 8,5
pezza alcolica S np M 8,5


Sabato - Ripiglio
Domenica - Ripiglio

ps: a breve i vincitori.
ps2: stasera fuori concorso un Nero d'Avola.
ps3: se me la regalate a sto punto me la pio.


2 ago 2007

Settimana del vino rosso /2

I
naugurata lunedì la settimana del "la sagra del vino rosso a casa mia".
Il programma è ancora tutto da stilare. Diciamo si stila in itineris.


Per ora:

lunedì - Cabernet

ZONE DI PRODUZIONE: Prodotto, partendo da est, nelle province di Venezia, Treviso, Padova, Vicenza e Verona.
La resa massima di uva ammessa del vino Cabernet non deve essere superiore, a seconda della zona di produzione, a una quantita' compresa tra i 100 e i 130 quintali per ettaro. Le uve destinate alla vinificazione del Cabernet devono assicurare una gradazione complessiva minima naturale di 10,5-11 gradi, a seconda delle zone di produzione.
UVE: Concorrono alla produzione del vino Cabernet uve provenienti dalle varieta' Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon o Carmenere, da sole o congiuntamente. A seconda delle zone di produzione possono concorrere anche i seguenti vitigni con queste percentuali:
Lison-Pramaggiore: 10% proveniente dal vitigno Merlot;
Montello e colli Asolani: fino al 15% proveniente dal vitigno Malbech;
Vini del Piave: 5% proveniente da vitigni tradizionali raccomandati;
Bagnoli e Garda: 15% provenienti da vitigni tradizionali raccomandati.
CARATTERISTICHE DEL CABERNET: Colore: rosso rubino piu' o meno tendente con l'invecchiamento all'arancione, al mattone, al granato.
Profumo: vinoso intenso(erbaceo), gradevole e caratteristico.
Sapore: asciutto, pieno, giustamente acido e tannico, caratteristico.
MODALITA' DI SERVIZIO: Stappare la bottiglia qualche minuto prima. Servire a 18 gradi.
PERIODO MASSIMO RENDIMENTO GUSTATIVO: Da due a sei anni. Maturazione ottimale da quattro a cinque anni.
ACCOSTAMENTI: Si accompagna a carni glassate o al forno, cacciagione tanto da piuma che da pelo, pollame nobile, brasati.


VOTO S&M
gusto S 7.5 M 8
digeribilita S 9 M 9
pezza alcolica S 7-- M 7+

Martedì - Primitivo di Manduria

Vino rosso prodotto in una vasta area della zona provincia di Taranto (il territorio di Taranto e gran parte dei suoi comuni ad est del capoluogo) e in 3 comuni della provincia di Brindisi: Erchie, Oria e Torre Santa Susanna. Si ottiene da uve del vitigno Primitivo e come recita il DPR del 30/10/1974, che ne riconosce la sua DOC, deve rispondere alle seguenti caratteristiche: colore rosso tendente al violaceo ed all'arancione con l'invecchiamento, aroma leggero caratteristico, sapore gradevole, pieno, armonico, tendente al vellutato con l'invecchiamento.
Del Primitivo di Manduria è prodotto dal solo vitigno “primitivo” e sono previste le seguenti preparazioni:
Rosso: colore violaceo, sapore pieno e gradevole che diventa vellutato col tempo, gradazione minima 14°; si abbina ad arrosti di carni rosse, grigliate di carni, pastasciutte al ragù, zuppe corpose e selvaggina, formaggi stagionati. Si beve in un tulipano panciuto alla temperatura di 18/22°.
Dolce naturale, liquoroso dolce naturale e liquoroso secco, sono tre preparazioni consigliate per il fine pasto, su dolci a base di frutta, dessert, torte e pasticcini. Hanno rispettivamente una gradazione minima di 16°, 17,5° e 18° e vantano un invecchiamento di almeno due anni. Per il bicchiere ci si deve servire di uno da dessert.


VOTO S&M
gusto S 8.5 M 8--
digeribilita S 7 M 7-
pezza alcolica S 8.5 M 8.5

Mercoledì - Morellino di Scansano

Il vino MORELLINO DI SCANSANO,la cui produzione è consentita in parte della provincia di Grosseto, presenta un colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; all’olfatto deve essere intenso, fine, fresco, fruttato con sentori di frutti rossi, marasca, molto spesso prugna, etereo, può presentare sentore di legno; al gusto è secco, caldo, leggermente tannico, morbido con l’invecchiamento.
Il titolo alcolometrico volumico totale minimo di 12,50% vol per il Rosso e 13,00% vol per la Riserva che deve essere sottoposta ad un periodo di invecchiamento non inferiore a due anni, di cui almeno uno in botte di legno. Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° gennaio successivo all'annata di produzione delle uve.
L’acidita' totale minima non deve essere inferiore a 4,50 g/l; l’estratto non riduttore minimo di 24,0 g/l per la tipologia Rosso e 26,0 g/l per la Riserva.

* colore: rosso rubino tendente al granato con invecchiamento
* odore: vinoso e, con l'invecchiamento, profumato, etereo, intenso, gradevole, fine.
* sapore: asciutto, austero, caldo, leggermente tannico.

Abbinamenti consigliati: spezzatini di carne, spiedini, fegatelli di maiale, arrosti di carne di maiale, cinghiale in umido.


VOTO S&M
gusto S 9 M 9-
digeribilita S 7 M 8.5
pezza alcolica S 8 M 8

Giovedì - ...
Venerdì - ...
Sabato - ...
Domenica - ...

PS: Stasera tocca a me portare...
PS2: La boccia continua a durare sempre e irrimediabilmente troppo poco. Stasera ne prendo due.
PS3: non me la compro costa troppo e non ci sono hack ancora.... Se non ci stavano ieri non ci saranno manco oggi.


/2

1 ago 2007

Settimana del vino rosso

I
naugurata lunedì la settimana del "la sagra del vino rosso a casa mia".
Il programma è ancora tutto da stilare. Diciamo si stila in itineris.


Per ora:

lunedì - Cabernet

ZONE DI PRODUZIONE: Prodotto, partendo da est, nelle province di Venezia, Treviso, Padova, Vicenza e Verona.
La resa massima di uva ammessa del vino Cabernet non deve essere superiore, a seconda della zona di produzione, a una quantita' compresa tra i 100 e i 130 quintali per ettaro. Le uve destinate alla vinificazione del Cabernet devono assicurare una gradazione complessiva minima naturale di 10,5-11 gradi, a seconda delle zone di produzione.
UVE: Concorrono alla produzione del vino Cabernet uve provenienti dalle varieta' Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon o Carmenere, da sole o congiuntamente. A seconda delle zone di produzione possono concorrere anche i seguenti vitigni con queste percentuali:
Lison-Pramaggiore: 10% proveniente dal vitigno Merlot;
Montello e colli Asolani: fino al 15% proveniente dal vitigno Malbech;
Vini del Piave: 5% proveniente da vitigni tradizionali raccomandati;
Bagnoli e Garda: 15% provenienti da vitigni tradizionali raccomandati.
CARATTERISTICHE DEL CABERNET: Colore: rosso rubino piu' o meno tendente con l'invecchiamento all'arancione, al mattone, al granato.
Profumo: vinoso intenso(erbaceo), gradevole e caratteristico.
Sapore: asciutto, pieno, giustamente acido e tannico, caratteristico.
MODALITA' DI SERVIZIO: Stappare la bottiglia qualche minuto prima. Servire a 18 gradi.
PERIODO MASSIMO RENDIMENTO GUSTATIVO: Da due a sei anni. Maturazione ottimale da quattro a cinque anni.
ACCOSTAMENTI: Si accompagna a carni glassate o al forno, cacciagione tanto da piuma che da pelo, pollame nobile, brasati.



Martedì - Primitivo di Manduria

Vino rosso prodotto in una vasta area della zona provincia di Taranto (il territorio di Taranto e gran parte dei suoi comuni ad est del capoluogo) e in 3 comuni della provincia di Brindisi: Erchie, Oria e Torre Santa Susanna. Si ottiene da uve del vitigno Primitivo e come recita il DPR del 30/10/1974, che ne riconosce la sua DOC, deve rispondere alle seguenti caratteristiche: colore rosso tendente al violaceo ed all'arancione con l'invecchiamento, aroma leggero caratteristico, sapore gradevole, pieno, armonico, tendente al vellutato con l'invecchiamento.
Del Primitivo di Manduria è prodotto dal solo vitigno “primitivo” e sono previste le seguenti preparazioni:
Rosso: colore violaceo, sapore pieno e gradevole che diventa vellutato col tempo, gradazione minima 14°; si abbina ad arrosti di carni rosse, grigliate di carni, pastasciutte al ragù, zuppe corpose e selvaggina, formaggi stagionati. Si beve in un tulipano panciuto alla temperatura di 18/22°.
Dolce naturale, liquoroso dolce naturale e liquoroso secco, sono tre preparazioni consigliate per il fine pasto, su dolci a base di frutta, dessert, torte e pasticcini. Hanno rispettivamente una gradazione minima di 16°, 17,5° e 18° e vantano un invecchiamento di almeno due anni. Per il bicchiere ci si deve servire di uno da dessert.


Mercoledì - ...
Giovedì - ...
Venerdì - ...
Sabato - ...
Domenica - ...

PS: Stasera tocca a lei portare...
PS2: La boccia dura sempre e irrimediabilmente troppo poco.
PS3: non me la compro costa troppo e non ci sono hack ancora...